ATTIVITÀ IN AUSTRIA

 


In accordo con la Camera di Commercio di Vienna abbiamo messo a punto un catalogo di domande/risposte in merito a diverse attività in Austria:

 


1) 
HO UNA DITTA INDIVIDUALE IN ITALIA E VORREI OFFRIRE I MIEI SERVIZI IN MANIERA STABILE (NON SOLO TEMPORANEA) ANCHE IN AUSTRIA. CHE COSA DEVO FARE?

 

Nel caso in cui non fornisca servizi in Austria solo in maniera temporanea/occasionale, l'azienda italiana, registrata in Italia, può costituire una filiale in Austria (altre informazioni rispettive si trovano più sotto).

Qualora l'imprenditore, con la sua attività, non sia registrato nel Registro delle Imprese in Italia, è tenuto a denunciare tale attività presso le autorità competenti. 
Per esercitare un tipo di attività definita non regolamentata (freies Gewerbe), occorre solo soddisfare le condizioni generali (maggiore età, incensurato, assenza di dichiarazione di fallimento, cittadinanza UE/SEE o relativo titolo di soggiorno per lavorare in proprio in Austria). 

Quando, invece, l'attività che si desidera svolgere, rientra nella categoria delle attività regolamentate (reglementiertes Gewerbe) occorre, oltre a quanto sopra, esibire anche l'attestato che certifichi il possesso delle capacità necessarie per svolgere il tipo di lavoro in questione (prova di qualificazione). Qui si trovano gli elenchi delle attività regolamentate e non regolamentate in Austria:

attività regolamentate (reglementiertes Gewerbe)

attività non regolamentate (freie Gewerbe)

Per accertare l'appartenenza dell'attività a una certa categoria si può anche contattare l'ufficio
Abteilung für Gewerbe- und Wirtschaftsrecht della Camera di Commercio di Vienna (Tel: +43 1 514 50-1615).


A Vienna si può effettuare la denuncia dell'attività (Gewerbeanmeldung) presso la Camera di Commercio di Vienna (Strasse der Wiener Wirtschaft 1, 1020 Wien, Tel. +43 1 514 50 -1050, ufficio „Gewerbeanmeldeservice“) o direttamente presso l'Autorità del Commercio (Gewerbebehörde) del relativo distretto comunale (Bezirk).
Documenti necessari: passaporto valido o carta d’identità e fedina penale dello Stato di ultima residenza (documento originale e traduzione giurata non più vecchia di 3 mesi).


Se l'attività è stata protocollata come ditta individuale nel Registro delle Imprese in Italia, è possibile registrare una filiale estera qui in Austria. Questa registrazione può essere fatta (nel caso di Vienna) presso il Tribunale Commerciale:
Handelsgericht Wien (Marxergasse 1a, 1030 Wien, Tel.: +43 1 51528-0). L'opuscolo „Gründung einer Zweigniederlassung einer ausländischen Rechtsform“ (= l'apertura di una filiale) elenca le indicazioni sui passi necessari da compiere, contiene il formulario di richiesta e un facsimile per l'inserimento nel Registro delle Imprese. Per altre domande si può contattare gli esperti dell'ufficio Abteilung für Gewebe- und Wirtschaftsrecht (Tel. +43 1 51450-1615; E-mail: rechtspolitik@wkw.at). Anche in questo caso, dopo la protocollazione, si deve procedere con la denuncia dell'attività.


Per tutti i cittadini provenienti dallo Spazio Economico Europeo (SEE) che stanno in Austria per più di 3 mesi (non importa se residenti o domiciliati), è necessario un attestato di soggiorno permanente. L'Ente austriaco competente per il rilascio del titolo di soggiorno è il seguente ufficio comunale:
Magistratsabteilung 35, Gruppe Einwanderung „Erwerbstätige“ - Erstanträge (Dresdner Straße 93, 1200 Wien, Tel. 01/4000-35272, 13-ref@ma35.wien.gv.atwww.einwanderung.wien.at).



2) 
HO SAPUTO CHE IN AUSTRIA ESISTONO ATTIVITÀ LIBERE E ATTIVITÀ REGOLAMENTATE. QUAL È LA DIFFERENZA E COME POSSO ACCERTARE A QUALE CATEGORIA APPARTENGA LA MIA ATTIVITÀ?


Il Ministero per la Digitalizzazione ed il Sistema Economico (BMDW) ha pubblicato le liste delle attività libere e di quelle regolamentate in Austria qui:


attività regolamentate (reglementiertes Gewerbe)


attività non regolamentate (freie Gewerbe)


Per un'attività non regolamentata (freies Gewerbe) bisogna soltanto soddisfare le condizioni generali per poter esercitare l'attività (maggiore età, incensurato, assenza di dichiarazione di fallimento, cittadinanza UE/SEE o relativo titolo di soggiorno per poter lavorare in proprio in Austria). Se invece l'attività che si desidera svolgere rientra nella categoria delle attività regolamentate (reglementiertes Gewerbe), bisogna anche presentare il certificato d'abilitazione professionale (prova di qualificazione).

Per accertare l'appartenenza dell´attività a una certa categoria si può anche contattare l'ufficio Abteilung für Gewebe- und Wirtschaftsrecht della Camera di Commercio di Vienna (Tel: +43 1 514 50-1615, E-mail: rechtspolitik@wkw.at).



3) ESERCITO DA ALCUNI ANNI L'ATTIVITÀ DI PIASTRELLISTA IN PROPRIO E HO SAPUTO CHE QUEST’ATTIVITÀ IN AUSTRIA RIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE ATTIVITÀ REGOLAMENTATE. DEVO PRESENTARE DELLE CERTIFICAZIONI PER POTER ESERCITARE LA MIA ATTIVITÀ IN AUSTRIA?

 

Se desidera lavorare in Austria in maniera temporanea/occasionale, oltre a comunicare al Ministero delle Finanze l'accettazione del lavoro, deve denunciare la prestazione transfrontaliera di servizi anche presso il Ministero per la Digitalizzazione ed il Sistema Economico (BMDW). I necessari moduli si trovano qui:
https://www3.formularservice.gv.at/formularserver/user/formular.aspx?pid=36a1bcc7d63b45abb85eb72c4438bc57&pn=B9a4dd002eee0493fb2a025e223d78e4a

 


Non è necessario presentare un certificato d'abilitazione se:

  • l'attività in Italia è regolamentata oppure
  • si possiede un attestato di formazione regolamentata (art. 3 par. 1 lettera e. della direttiva Richtlinie 2005/36/EG) oppure
  • si è esercitata l'attività per almeno due anni in Italia nel corso degli ultimi dieci anni.

 

Se si desidera esercitare l'attività in Austria in maniera stabile, c'è la possibilità di registrare una filiale in Austria oppure di aprire una ditta indipendente. In entrambi i casi, al momento della denuncia dell'attività, è necessario presentare un certificato d'abilitazione professionale (prova di qualificazione). Le abilitazioni non conseguite in Austria possono essere sottoposte per il riconoscimento all'ufficio comunale Magistratsabteilung 63 Wipplingerstraße 8, 1010 Wien; Tel. +43 1 4000-97117); E-mail: post@ma63@wien.gv.at; Web: http://www.gewerbe.wien.at. Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00.

 


 

4) SONO UN ELETTRICISTA ITALIANO E VORREI APRIRE UNA DITTA IN AUSTRIA. CHE COSA DEVO FARE?

 

L'attività dell'elettrotecnico è un'attività regolamentata con prova di abilitazione. Per poter denunciare l'attività (Gewerbeanmeldung) è necessario avere, accanto alle condizioni generali (maggiore età, incensurato, assenza di dichiarazione di fallimento, cittadinanza UE/SEE o relativo titolo di soggiorno per poter lavorare in proprio in Austria), anche il certificato d'abilitazione professionale. L'autorità del commercio (Gewerbebehörde) emette una prova di qualificazione e l'inizio dell'attività in proprio può avvenire soltanto dopo aver ricevuto questa prova.

Il procedimento successivo dipende dalla forma giuridica scelta per iniziare l'attività.
Per aprire una ditta individuale è sufficiente denunciare l'attività presso gli enti competenti (Gewerbeanmeldung). Se l'attività deve essere protocollata o se l'intenzione è di aprire una società di persone, bisogna in primo luogo registrarla nel registro delle imprese presso il Tribunale del Commercio (Handelsgericht). Dopo aver ricevuto un valido estratto da tale registro, si può denunciare l'attività. Per l'apertura di una società di capitali o di una società a responsabilità limitata è necessario che un notaio rediga il contratto di società e presenti l'atto notarile presso il registro delle imprese. In seguito l'imprenditore deve denunciare l'attività.

 


 

5) IL GRÜNDERSERVICE (= L'UFFICIO PER IL SERVIZIO DI COSTITUZIONE D'IMPRESA) MI INFORMA SU TUTTE LE QUESTIONI, ANCHE QUELLE GIURIDICHE E FISCALI? 

 

Il Gründerservice della Camera di Commercio di Vienna (Tel. +43 1 514 50 -1050) aiuta volentieri durante la fase costituzionale. Offre una consulenza generale (non specifica di un certo tipo d'attività), riguardando questioni di costituzione come per esempio la forma giuridica, la previdenza sociale e la tassazione, le sovvenzioni e altro.

Inoltre la Camera di Commercio di Vienna offre servizi gratuiti di consulenza riguardando varie domande all'inizio di un lavoro in proprio.

Per domande riguardando il diritto di locazione, le condizioni generali di contratto, la ragione sociale, il diritto contrattuale e di cooperazione, il diritto di brevetto e del marchio e altro, sono a disposizione gli esperti dell'ufficio Abteilung für Gewerbe- und Wirtschaftsrecht (Tel. +43 1 51450 1615; E-mail: rechtspolitik@wkw.at).

Per ottenere informazioni più dettagliate sulla previdenza sociale (prestazioni, contributi, disoccupazione, malattia...) o per l´intenzione di assumere personale o questioni simili, si può contattare l'ufficio Abteilung für Arbeits- und Sozialrecht (Tel. +43 1 51450 1620; E-mail: sozialpolitik@wkw.at) per una consulenza.

Per ricevere informazioni riguardando le caratteristiche di una fattura corretta, la dichiarazione dei redditi, le imposte sul salario o le spese d'esercizio si può contattare l'ufficio Abteilung für Abgaben und Steuern (Tel. + 43 151450 1625; E-mail: finanzpolitik@wkw.at) che offre anche consulenze personalizzate.

Quando tutte le domande sono state chiarite e la costituzione dell'impresa è imminentel'ufficio di assistenza per la denuncia d'inizio attività (Gewerbeanmeldeservice) della Camera di Commercio di Vienna aiuta gratuitamente:

  • in caso di costituzione di un’impresa nuova o successione la legge per la nuova costituzione d´impresa (Neugründungsförderungsgesetz - NEUFÖG) aiuta a risparmiare contributi e imposte con la costituzione di un’impresa a condizione che nell'arco temporale di 15 anni il titolare d'azienda non abbia esercitato tale attività né nel paese né all'estero e che non si tratti di un´espansione di una ditta esistente.

  • presso la sede della Camera di Commercio a Vienna Wirtschaftskammer Wien, Strasse der Wiener Wirtschaft 1, 1020 Wien è possibile fare la denuncia d'inizio attività online (non valido per tutte le attività).

Questo servizio è disponibile da lunedì a giovedì dalle ore 8:00 alle ore 16:00, venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00 senza appuntamento (prego prevedere tempi d'attesa).


 

6) COME POSSO ASSICURARMI IN AUSTRIA? MI AIUTA IL GRÜNDERSERVICE (= IL SERVIZIO DI COSTITUZIONE D´IMPRESA) CON L´ASSICURAZIONE?

 

Avendo la licenza d'esercizio esiste l'obbligo di assicurarsi presso la Sozialversicherungsanstalt der gewerblichen Wirtschaft (SVA) (= l'Istituto di Assicurazione Sociale dell´Economia Commerciale) entro il primo mese dall'inizio d´attività. L'assicurazione include l'assicurazione delle pensioni, l'assicurazione sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni e il contributo per la cassa di previdenza aziendale. La base di calcolo del contributo é l´utile provvisorio (27,68%, minimo € 171,85 al mese).


Comunque ci sono eccezioni, per esempio in caso di un rapporto di lavoro all'estero con obbligo di assicurazione sociale.
Preghiamo di chiedere altre informazioni direttamente qui:
Gewerbliche Sozialversicherungsanstalt (Wiedner Hauptstraße 84-86, 1050 Wien, Tel.: +43 050 808 808, l´Istituto di assicurazione sociale dell´economia commerciale).

 




7) CI SONO SOSTEGNI FINANZIARI O SOVVENZIONI?


Per quanto riguarda le domande su sovvenzioni
i nostri esperti dell'ufficio Förder-Referat (Tel.: +43 1 51450 1055, E-mail: foerderung@wkw.at) sono lieti di aiutare.


Prima di un appuntamento conviene riflettere sulle seguenti domande:

  • L'attività è una costituzione nuova, una successione o la ditta esiste già da qualche tempo?
  • Di quale settore si tratta?
  • Quale progetto deve essere realizzato?
  • Quale investimento deve essere fatto?
  • Quanti mezzi finanziari sono necessari?
  • Quanto capitale proprio è disponibile?

 


 

8) VORREI APRIRE UN PICCOLO LOCALE CON POCHI POSTI. POSSO FARLO E CHI MI AIUTA CON LA RICERCA DI UN LUOGO ADATTO? 


Per eseguire quest'attività ha bisogno di una licenza commerciale per la gastronomia (
Gewerbeberechtigung für das Gastgewerbe). Si distinguono i seguenti tipi di attività dipendente dall'offerta dei cibi e dall'attrezzatura del locale:


"Somministrazione di pietanze semplici, bevande analcoliche e birra in confezione commerciale chiusa, se non ci sono più di otto posti adibiti alla consumazione di tali cibi e bevande"
: In questo caso si tratta della cosiddetta attività di ristorazione libera (freies Gastgewerbe), e quindi per la denuncia dell'attività bisogna solo soddisfare le condizioni generali (maggiore età, incensurato, assenza di dichiarazione di fallimento, cittadinanza UE/SEE o relativo titolo di soggiorno per poter lavorare in proprio in Austria).


Se desidera offrire più di 8 posti per la somministrazione di cibi e bevande, servire altre bevande alcoliche e/o piatti elaborati, deve denunciare
un'attività di ristorazione regolamentata (reglementiertes Gastgewerbe). In questo caso, oltre alle condizioni generali, bisogna presentare anche l'attestato che certifichi il possesso delle capacità necessarie per svolgere il tipo di lavoro in questione.


Come titolo di formazione nella ristorazione, può valere, oltre al completamento di un periodo di apprendistato nel settore alberghiero e della ristorazione, anche il completamento di un corso di studi presso un'università austriaca. Per domande che si riferiscono agli attestati di qualificazione, all'ambito professionale, ai diritti accessori, alle norme igieniche, ecc., si prega di contattare i colleghi della
sezione gastronomia (Fachgruppe Gastronomie, Strasse der Wiener Wirtschaft 1, 1020 Wien, Tel. +43 1 51450 4206; E-mail: gastronomie@wkw.at).


La piattaforma dedicata ai locali liberi a Vienna (
Freie Geschäftslokale in Wien, Tel. +43 1 51450-6736; E-mail: freielokale@wkw.at) offre assistenza nella ricerca di un locale commerciale o uno stabilimento. Altre informazioni su posti disponibili: www.freielokale.at. Se ha già preso in considerazione un locale, può contattare gratuitamente il Service Center der freien Geschäftslokale per una valutazione rispettiva.


Per domande che riguardano le condizioni necessarie o le autorizzazioni d'impianti aziendali gli esperti dell'ufficio
Betriebsanlagenrecht, Rechtspolitische Abteilung Tel. +43 1 51450 1615; E-mail: betriebsanlagen@wkw.at sono lieti di aiutare.


 

9) COME IMPRENDITORE ITALIANO È POSSIBILE AVERE UN DEPOSITO FRANCO IN AUSTRIA?

Non è semplice rispondere a questa domanda. Dipende dall'attività svolta in Italia e dal motivo per il quale si ha bisogno del deposito. Innanzitutto è valutata la fattibilità e in caso affermativo diversi procedimenti burocratici sono da seguire.

Per questo tipo di domande prego rivolgersi all'ufficio doganale Zollamt beim Bundesministerium für Finanzen (BMF); Zentrale Auskunftsstelle Zoll; Tel. +43 1 51433-564053; E-mail: zollinfo@bmf.gv.at (orario 6:00-22:00)


In ogni caso, si può richiedere l'autorizzazione per il deposito franco presso il Ministero delle Finanze (BMF) soltanto dopo aver costituito una sede in Austria.
Altre informazioni:
https://www.bmf.gv.at/zoll/ueberfuehrungineinzollverfahren/wirtschaftlVerfahren/zolllager.html

 




10) 
VORREI VENDERE PRODOTTI IN AUSTRIA CON IL MIO CAMIONCINO. POSSO ESSERE ATTIVO COME VENDITORE AMBULANTE?

 

Questo dipende dalla merce che vuole vendere. È possibile che si tratti di un'attività non regolamentata "Handelsgewerbe mit Ausnahme der reglementierten Handelsgewerbe und Handelsagent". Se vuole vendere armi, prodotti pirotecnici e prodotti medicinali bisogna non soltanto denunciare l'attività, ma avere anche un certificato d'abilitazione.


In ogni caso non è possibile vendere merci in Austria senza avere un posteggio autorizzato. La denuncia rispettiva deve essere fatta dall'autorità locale (al posto dove vuole esercitare l'attività). Per luoghi centrali esiste la possibilità di richiedere un permesso a tempo, determinato per uno spazio presso un mercato, all'ufficio Magistratsabteilung 59 - 
Marktamtsdirektion - orari dell'ufficio dalle ore 7:30 alle ore 17:30 da lunedì a venerdì (Spittelauer Lände 45, 1090 Wien, Tel: 0043 1 4000 59210, post@ma59.wien.gv.at, Web: www.wien.gv.at/wirtschaft/marktamt).

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.